All'avvio, come abbiamo visto, FrontPage Express ci presenta
una pagina vuota che dobbiamo salvare.
E' consigliabile creare una cartella per ogni progetto
(es. C:\web\)
che conterrà i documenti (pagine) HTML e una sottocartella (es. ..\web\immagini\) che a
sua volta conterrà le immagini. Inoltre, la prima pagina di ogni cartella o sottocartella
è conveniente che abbia come nome file index.htm o index.html, dato che la maggior parte
dei server web considerano index.htm il nome di default per la prima pagina, evitando
così di visualizzare le poco eleganti videate di tipo struttura di directory che a volte
ci capita di trovare nel Web |
Siccome oltre ai testi vorremo aggiungere immagini alle nostre pagine, occorre avere un
programma che gestisca almeno i due formati più diffusi per le immagini nel Web, .gif e
.jpg.
Se siete in possesso di programmi di ritocco fotografico non avrete problemi a gestire
questo tipo di formati, se non disponete di un programma di queste caratteristiche, ecco
alcuni che consigliamo vivamente:
PaintShop Pro 5 (cliccate sull'icona per trasferire il programma di installazione dal
CD al disco rigido e da lì eseguire l'installazione)
Sito Internet del produttore:
http://www.jasc.com

LView Pro (cliccate sull'icona per trasferire il programma di installazione dal CD al
disco rigido e da lì eseguire l'installazione)
Sito Internet del produttore:
http://www.lview.com/

WebRazor (cliccate sull'icona per trasferire il programma di installazione dal CD al
disco rigido e da lì eseguire l'installazione)
Sito Internet del produttore:
http://www.webutilities.com
Tutti questi programmi sono di tipo shareware, cioè di libera distribuzione e utilizzo
per un periodo di prova che generalmente è di 30 gg, dal momento dell'installazione.
Passato questo periodo, se vogliamo continuare il programma dobbiamo acquistarlo. Si
tratta comunque di prezzi molto accessibili e non siamo obbligati all'acquisto.
A questo punto, siamo in condizioni di scrivere i testi e inserire le immagini che
comporranno la nostra prima pagina Web.
Una volta che abbiamo tutto il materiale pronto, se vogliamo renderlo pubblico, dobbiamo
trasferirlo all'interno di un server Web al quale possono accedere tutti gli utenti
di Internet, il server del nostro provider di presenza Web.
Plug It SpA fornisce ai suoi utenti in dial up
uno spazio dove pubblicare le proprie pagine, chiamato Il web degli Utenti, nelle prossime pagine
vedremo come fare a pubblicare le nostre pagine nel Web degli Utenti di Plug It SpA.
|