L'attributo NAME
(che e' opzionale) definisce un'anchor come possibile destinatione per un link
che si trova in un altro documento, o in qualche punto del documento corrente. Il valore assegnato a NAME si chiama etichetta
Uso di NAME
Ecco un esempio tipico:
<A NAME="nota">
Attenzione </A>
Dove l'etichetta nota e' usata da NAME per definire il testo come una possibile
destinazione di link ipertestuali. L'etichetta puo' essere una stringa rbitraria, ma deve
essere unica all'interno del documento.
Accedere ad anchor etichettate
E' possibile accedere ad anchor etichettate, dall'interno
dello stesso documento, usando HREF -
semplicemente assegnate ad HREF il nome dell'etichetta, preceduto da '#':
<A HREF="#veleno"> Funghi velenosi </A>
potete anche puntare ad un etichetta da un altro documento, semplicemente aggiungendo il
nome dell'etichetta all'URL del documento dove si trova. Ad esempio, se l'etichetta
'veleno' si trova nel file 'funghi.html' si puo' procedere cosi':
<A
HREF="funghi.html#veleno"> Funghi velenosi </A>
oppure
<A
HREF="http://www.sito.edu/leccornie/funghi.html#veleno"> Funghi
velenosi </A>.
Esempio attivo di NAME
Qui, come esempio, c'e' un link all'inizio
di questa pagina. Il codice HTML e': <a
href="#top">inizio di questa pagina</a>.
|