L'HTML non contiene molte informazioni sulla
formattazione del testo. Allo stesso tempo, gli autori vorrebbero poter specificare meglio
come vogliono che le porzioni di testo appaiano sullo schermo.
L'idea dietro il foglio di stile è che l'informazioni sulla formattazione della pagina
possono essere immagazzinate come un pezzo separato dalla pagina HTML, nel foglio di stile
che viene applicato al documento mentre questo viene formattato per la
vilsualizzazionePer esempio, un foglio di
stile può contenere un comando del tipo:
H3 {font: 12pt verdana, arial, helvetica, sans-serif; font-weight: bold}
e così via .
L'attributo di CLASS può essere usato per dividere le
istruzioni di formattazione. Così a <P CLASS="abstract"> gli si
possono dare caratteristiche diverse da <P CLASS="body">.
6.2.1 Specificare un foglio di stile
I fogli di stile (stylesheet) possono essere specificati
all'interno di un documento utilizzando l'elemento STYLE nell'HEAD.
L'esempio:
<HEAD>
<STYLE HREF="../styles/form_stilo.css">
...
</HEAD>
darebbe l'URL del foglio di stile da caricare per la
formatazione del testo. Qui l'estensione CSS si riferisce a Cascading Stylesheets, uno
dei metodi in fase di sviluppo.
L'altra proposta tecnica e' la cosidetta DSSSL-Lite
(non occorre sapere cosa significano tutte quelle lettere)
|