Comandi tipici IRC
Per poter capire meglio come muoverci con mIRC, affrontiamo alcuni concetti generali
sull'IRC, prendiamo confidenza con alcuni termini che sono di uso comune in chat e
analizziamo i principali comandi manuali che si possono usare.
Nonostante mIRC possa eseguire praticamente tutte le funzioni necessarie con uno o più
clic del mouse, conoscere l'utilizzo dei comandi manuali è utile e a volte
indispensabile.
Non lasciarti spaventare, se un novizio da tutti i termini nuovi che incontrerai:
molto presto entreranno a far parte del tuo vocabolario e, tra un po', ti troverai
ad usarli come sinonimi di altri vocaboli.
I comandi
di base
 |
NICK: è il nomignolo o alias che userai
durante le connessioni in IRC. Puoi scegliere quello che preferisci, può essere
alfa-numerico e non può essere più lungo di 8 caratteri. Il comando manuale per cambiare
nick durante una connessione è:/nick NuovoNick |
 |
SERVER: sono computers remoti, collegati
tra loro che, tutti insieme, creano l'IRC e permettono l'accesso ai client, cioè al
programma che hai scelto per gestire la chat. I servers hanno dei veri e propri
"indirizzi" che li distinguono l'uno dall'altro. Per accedere ad IRC tramite un
server, il comando manuale richiesto è:/server IndirizzoServer numeroPorta. Di solito per
i server la porta di default è la 6667 |
 |
CANALI: sono specifiche zone di un Net,
dove ci si scambia messaggi pubblicamente. Il canale ha un nome che lo distingue da tutti
gli altri, e che gli viene conferito dall'utente che crea il canale stesso. Per entrare su
uno specifico canale, il comando da fare è: /join #nomeDelCanale. Nota bene: il simbolo #
(cancelletto) deve precedere sempre il nome del canale.
E' da tenere presente che il comando /join #NomeDelCanale oltre a permetterci di entrare
su un canale, ci permette di crearlo. Per riuscirci, basterà semplicemente che il nome da
noi scelto per il nuovo canale, non sia già in uso da un altro.
Per uscire da uno specifico canale, poi, il comando manuale è: /part #NomeDelCanale |
 |
LIST: è la lista dei canali presenti su un
certo Net in un determinato momento. Il comando per ottenerla è: /list
Va detto che questo comando può creare un grosso inconveniente. I canali presenti su
ciascun net, infatti, sono di solito varie migliaia. Chiedere al tuo client di mostrarli
tutti, è richiedere una quantità abnorme di informazioni che arriveranno tutte insieme,
causando spesso la caduta della tua connessione. Alcuni servers, perciò, hanno cercato di
risolvere l'inconveniente, con delle apposite configurazioni. Per esempio il server
irc.tin.it, di IRCNET, ci protegge dalla possibile disconnessione. Quindi, se frequenti
IRCNET, cerca di essere sul server irc.tin.it prima di chiedere un LIST dei canali del
Net, e non avrai problemi. |
 |
Query è una finestra di chat privata.
Chiariamo: in IRC si può parlare "in pubblica" cioè su canali dove qualsiasi
utente può entrare anche senza invito (parleremo in seguito dei canali "a
invito"), e "in privato", cioè in una finestra separata, accessibile solo
a noi e all'utente con cui stiamo conversando.
Private sono anche le DCC, che addirittura bypassano lo stesso server. Il comando manuale
per aprire una finestra di query, è:
/query NickName TestoMessaggio, dove per NickName si intende quello dell'utente con cui
vogliamo conversare, e TestoMessaggio indica appunto il messaggio con cui esordiremo, per
esempio: "ciao". Se invece vogliamo inviare un messaggio privato ad un
determinato utente, senza aprire una finestra di query, il comando sarà:
/msg NickName TestoMessaggio |
 |
QUIT: indica la chiusura della nostra
connessione da IRC. Il comando è, perciò: /quit.
Se oltre a chiudere la nostra connessione vogliamo lasciare uno specifico messaggio di
saluto, basterà far seguire al comando /quit un testo. Il comando perciò sarà:
/quit TestoMessaggio. Ad esempio: /quit ciao! |
 |
AWAY:è una opzione che ci dà la
possibilità di comunicare ad altri utenti che, pur essendo in quel momento connessi, non
stiamo seguendo o siamo occupati in altre cose.
Il comando da digitare è:/away. Se lo fai seguire da un messaggio, puoi comunicare anche
il motivo della tua assenza. E in questo caso il comando sarà
/away TestoMessaggio |
 |
/topic:è invece il comando che ti permette
di cambiare il topic di un canale. Ma che cos'è un topic? Semplice: il topic è una sorta
di titolo o di comunicazione che può essere scritta sulla cornice superiore di qualsiasi
canale.
Il comando completo è quindi:
/topic #NomeCanale TestoMessaggio |
 |
INVITE: è invece l'opzione che ti permette
di invitare un qualsiasi utente su un canale dove già ti trovi. Il comando da dare in
questi casi è: /invite NickName #NomeCanale, dove per NickName si intende il nick
dell'utente che vuoi invitare, e per NomeCanale appunto il nome del canale su cui vuoi
invitarlo.
|
|